cdg f giusquiamo nero 001   Nome scientifico: HYOSCYAMUS NIGER
  Nome comune: GIUSQUIAMO NERO (Fava Porcina)
  Famiglia: Solanaceae
  Fioritura: Aprile-Ottobre
  Habitat: Aree sassose incolte e detritiche. Suoli piuttosto asciutti, ambienti assolati ricchi di azoto. Fino a 1600m.


Descrizione

cdg-f-giusquiamo-nero dis

Si tratta di una pianta velenosa, annuale, talvolta biennale, che un tempo era molto comune in Italia, ma a causa della modificazione del suo habitat, occupato da specie più invadenti e resistenti, oggi è diventata piuttosto rara.

La pianta può raggiungere anche un metro di altezza. Ha lunghe radici fusiformi, con diverse ramificazioni che permettono un ancoraggio più sicuro al terreno.

Il fusto è eretto, spesso ramificato, ricoperto da peli setosi e vischiosi, che sono presenti anche sul resto della pianta, conferendole un aspetto biancastro.

Le foglie grandi circa 2-3 cm, hanno forma ovata-allungata con margine grossolanamente dentato, di color verde-grigiastro opaco.

I fiori riuniti in un racemo, possono essere solitari o in gruppi non molto numerosi. Fioriscono in diverse fasi e tendono a orientarsi voltandosi tutti dallo stesso lato. La corolla è imbutiforme-tubolosa, divisa in 5 lobi arrotondati, dalla bella e caratteristica colorazione gialla, screziata di venature violacee nell’interno.

Il frutto è una capsula a forma di pisside che aprendosi superiormente, mostra dei piccolissimi semi scuri.

L’uso domestico di questa pianta, è assolutamente da evitare, in quanto tutte le sue parti, sono altamente tossiche e possono addirittura provocare la morte, se ingerite. Ciò nonostante, il Giusquiamo Nero, ha una lunga tradizione come rimedio medicinale.

Per le sue proprietà sedative e narcotiche, era ritenuta la pianta officinale dell’alchimia medievale, associata al demonio e utilizzata nei riti magici che invocavano il diavolo.

I suoi alcaloidi vennero usati per avvelenare il re padre, nell’Amleto di Shakespeare, addirittura versati nell’orecchio, durante il sonno. Le proprietà sedative della pianta, già conosciute ai Babilonesi, Persiani, Egizi e Arabi, furono sfruttate come narcotico nelle operazioni chirurgiche fin dal XV° secolo, per entrare a far parte delle prime ricette anestetiche insieme al succo di Mandragora e all’Oppio, nel 1800.

Nei moderni rimedi omeopatici e in naturopatia, viene oggi utilizzata la tintura madre, ricavata dalla pianta durante la fioritura, nel trattamento del nervosismo, stress e tossi insistenti.

Il nome botanico della pianta fu dato da Linneo, in osservazione del fatto che i maiali (dal greco Hyòs), potevano cibarsi senza conseguenze, delle sue radici fatte a forma di fava (kyamos). Infatti la pianta è tutt’oggi chiamata popolarmente Fava Porcina. L’epiteto latino “Niger” significa nero, ed è riferito al reticolo scuro presente in fondo alla corolla e nelle venature dei suoi fiori.

 

Fotografato sulle Cornate di Gerfalco

                    



  cdg f giusquiamo nero 002
  cdg f giusquiamo nero 003
  cdg f giusquiamo nero 004
   
   
   

Giusquiamo nero -- Hyoscyamus niger