Menu Principale
Storia
- Pomarance
- Montecerboli - Larderello
- Berignone
- Monterufoli
- La Sassa
- La leggenda delle “Orme di Cristo”
- Le miniere di rame nella Riserva di Monterufoli
- Il calcedonio di poggio Castiglione
- Breve storia di Querceto
- Libbiano - La Madonna della neve
- Micciano
- La fattoria e il laghetto di Caselli
- I torrenti Rivivo e Sterza
- Le miniere di rame della valle del Linari
- La ferrovia della lignite
- Qualche curiosità su Libbiano - Villa delle 100 stanze
- Pavone
- Carlina e Cornata
- Castelnuovo
- Volterra
- Montecatini - Lajatico
- Monteverdi
- VARIE
- Castelvecchio: tra leggenda e realta’
- L' allume di Montioni
- Ogni castello ha la sua leggenda:Gigliola e la Nencia
- Il trenino dei Lagoni rossi
- Pozzo Venelle 2
- La leggenda della nascita del Lago di Vecchienne
- La Fabbrica del Lago, notizie dal 1827 al 1942
- La Madonna del Frassine: tra storia e leggenda
- La Rocca di San Silvestro
- Le Catacombe di Pianosa
- La Via dei Cavalleggeri
- Le Buche delle Fate e la leggenda della Stella
- I bovini maremmani
- I Castelli minerari di Cugnano e Rocchette Pannocchieschi
- Eremo di Santa Croce
- Castel di Cornia
- Castiglioncello di Bolgheri e il suo castello
- La vecchia fornace da calce
- La Macchia della Magona
- Il mulino ad acqua
Utilità
Itinerari
- di borgo in borgo
- Pomarance - Montecerboli
- La via dell'orto
- In cammino verso il Cecina id80PM
- La campagna ritrovata
- Tutte le strade portano alla Rocca
- "Pomarance camminando" (trek urbano attrverso punti di interesse, storia e curiosità)
- Piccolo anello della Farneta
- La Farneta & Grotta Magna
- San Michele alle formiche
- Da Croce del masso alla fattoria di Sant'Ippolito
- Piccolo anello del poggio della Marruca
- Risalita del torrente Secolo
- Berignone
- Monterufoli
- Caselli…. una Riserva di sorprese
- Monte Aneo & Querceto
- Miniera del Castagno & le pieghe geologiche del Trossa
- Le Golazze Aperte di sera
- Il Calcedonio di Monterufolino e le Miniere del Caggio
- Il Belvedere di Querceto
- Risalendo il Rivivo
- Da Poggio al Pruno a Castiglioncello di Bolgheri
- L’anello di Botticella
- Sulle tracce della miniera del Castagno (attraverso la storia mineraria di monterufoli)
- La valle dell' Adio
- La vecchia ferrovia del Ritasso ed il calcedonio di Castiglioni
- Golazze Aperte e Poggio Donato
- Corno al bufalo
- cascate della sterza
- Passeggiata alle cascate della sterza
- Val Pavone
- Cornata e Carlina
- Ciaspolata in Cornata Gennaio 2019
- Passando per Travale
- Ciaspolata sui nostri monti - il Poggione
- Terre e Luoghi dei partigiani
- Montieri e i sentieri dell’argento
- Anello alto Pavone
- Da Anqua ad Elci
- Tra boschi e vecchie miniere
- Un estivo Tramonto al Poggione
- Il castello di Fosini & Le miniere di Poggio di Mutti
- Da Gerfalgo a Ritrovoli
- Ciaspolata in Cornata
- Anello della Cornata
- La Cornata di notte
- Volterra
- Castelnuovo - Monterotondo
- Montecatini
- Altri luohgi
- Dall’Abetone al Lago Nero
- Doganaccia - Corno alle scale
- Montioni e le cave di allume
- Monte Calvi: una terrazza sulla Val di Cornia
- Da cala Moresca a buca delle Fate
- Intorno alla bianca Rocca di San Silvestro
- Isola d'Elba - da Cavo a Porto Azzurro
- L'isola di Pianosa
- Dal Golfo di Baratti alla Buca delle Fate
- Cala Martina, Cala Violina e Cala delle Civette
- Passo Annibale - Lago Santo
- Anello Della Pietrina
- Botro ai buchi
- Ciaspolata Monte Amiata - Montagnola - Prato della Contessa
- Ciaspolata in Casentino "Campigna"
- Capraia ad Aprile
- Capraia a Novembre
- Parco dell'Orecchiella - La pania di Corfino
geologia
- Il Manganese di Canneto
- Volterra, il suo Alabastro e la sua storia
- L’Aragonite nella Val di Cecina
- L’Argento e Poggio Mutti
- Le miniere di Boccheggiano
- Botro ai buchi e il calcare cavernoso
- Il Calcedonio di Monterufoli
- Conglomerati del Botro al Rio ( Grotta Rossa)
- L' idromagnesite del torrente Pavone
- La Lignite in Val di Cecina
- La Magnesite nella Val di Cecina “ Fosso Malentrata”
- I Minerali di Monterufoli
- Le rocce ofiolitiche - Il Gabbro
- Le pieghe geologiche del Trossa
- Minerali di rame
- Il Rosso Ammonitico
- Salgemma - IL SALE DI VOLTERRA
- Selenite - Specchio d'asino
Le bacche autunnali
- Biancospino
- Corbezzolo
- Corniolo
- Corniolo Sanguinello
- Edera
- Fillirea
- Fusaria
- Frangola comune - Alno nero
- Ginepro comune
- Ginepro rosso e coccolone
- Ginepro fenicio
- Ginestrella comune
- Lentisco
- Ligustro
- Melo selvatico
- Mirto
- Nespolo selvatico
- Pero selvatico
- Prugnolo
- Pungitopo
- Pungitopo maggiore (Ruscolo maggiore)
- Robbia
- Roghetta
- Rosa Canina
- Rovo comune
- Sambuco
- Sorbo Ciavardello
- Sorbo comune
- Sorbo degli uccellatori
- Sorbo Montano
- Tamaro
- Viburno
- Vischio
- Vischio quercino
notturne
risalite in alveo
Approfondimenti ...
Cosa c'è da visitare
Flora
- B
- Borragine
- Biscutella levigata
- Barba di becco
- Bardana maggiore
- Boccione maggiore
- Bucaneve - Stella del mattino
- Bupleuro granaiolo subovato
- Buglossa azzurra
- Bosso comune - Bossolo
- Barba di Giove (Vulneraria)
- Bivonea di Savi
- Bugola strisciante - Erba di San Lorenzo
- Becco d’airone
- Bocca di leone gialla
- Borracina rupestre – Erba pinocchia
- Bella donna
- Barba di capra
- C
- Crocus sp. - Falso Zafferano
- Ciclamino primaverile
- Calendula
- Cicoria - Radicchio selvatico
- Cicerbita
- Cisto femmina, Cisto rosso, Cisto di Montpelier
- Consolida tuberosa
- Campanula toscana
- Cardo dei lanaioli
- Centauro maggiore
- Campanula selvatica
- Cardo pallotta
- Colchico d'Autunno e Colchico lusitano
- Carlina
- Colombina maggiore
- Cicuta maggiore
- Centaurea - Fiordaliso della Maremma
- Carlina comune
- Carlina lanosa
- Cipollaccio di Tison
- Cinquefoglie irsuta
- Camomilla comune
- Caprifoglio
- Centauro giallo-Genziana perfoliata
- Cappero comune
- Ciclamino napoletano
- Cerro
- Cipresso comune
- Cardo mariano
- Campanula- Raperonzolo
- Ceppica
- Castagno
- Cerrosughera
- Cardamine (Billeri primaticcio)
- Carice minore
- Camedrio grigio
- Canapa acquatica
- Croco bifloro – Zafferano selvatico
- Celidonia - Erba dei porri
- Carlina raggio d'oro
- Canna domestica
- Ciliegio selvatico
- Cimbalaria dei muri
- Crupina mediterranea
- Carpino bianco
- Carpino nero
- Carota selvatica
- Cuscuta del timo
- Cocomero asinino
- Campanula a foglie di pesco
- Canapetta a foglie strette
- Costolina, Piattella, Costole d’asino, Ingrassaporci
- Cespica annua
- D
- E
- Euforbia Cipressina
- Erica arborea ed Erica femmina
- Elleboro Fetido
- Elleboro verde
- Erba Trinità
- Erba Vajola
- Euforbia spinosa
- Elicriso
- Erba perla azzurra
- Eliantemo degli Appennini
- Erba Pignola
- Erica (Brugo)
- Edera terrestre
- Erba Cornetta - Speronella
- Enula aspra
- Erica multiflora (Scopa rossa)
- Erba morella e Erba morella rossa
- Equiseto Dei Campi – Coda Cavallina
- Erba limonia - Bocca di lupo
- Eliantemo maggiore
- Euforbia calenzuola
- Erba sana
- F
- Fiordaliso splendente
- Fragola di bosco
- Fritillaria montana
- Fiordaliso stellato - Fiordaliso calcatreppola
- Farfaraccio vaniglione
- Finocchio selvatico
- Falsa ortica maculata
- Farfaraccio maggiore
- Fiordaliso stoppione
- Farnia
- Fiordaliso - Ciano
- Fiordaliso montano
- Fior Gallinaccio Comune
- Faggio occidentale
- Frassino angustifoglia
- Felce aquilina
- Felce Asplenio tricomane - falso Capelvenere
- Felce ruggine - Erba rospa - Spaccapietre
- Felcetta del serpentino - Felce lanosa
- Felce Lingua di cervo - Scolopendrio
- Felce setifera
- Felce Asplenio maggiore
- Felce Capelvenere
- G
- Globularia
- Giaggiolo tirrenico
- Gigaro
- Gladiolo selvatico
- Giaggiolo maggiore
- Garofanino dei Certosini
- Giglio di San Giovanni
- Geranio nodoso
- Ginestra odorosa – Ginestra di Spagna
- Ginestra dei carbonai
- Giglio martagone
- Ginestrella triangolare
- Giusquiamo nero
- Garofano selvatico
- Garofanino d'acqua
- Giunchetto comune
- Giacinto romano
- Ginestrone – Ginestra spinosa
- Giaggiolo susino
- Globularia cespugliosa – Erba dei frati
- Gelso bianco
- Garofano dei boschi
- Giusquiamo bianco
- H
- I
- J
- K
- L
- Latte di gallina
- Lino di Tommasini
- Lappola bianca
- Lilioasfodelo maggiore
- Lingua di cane
- Lunaria - medaglioni del papa
- Lattuga montana
- Latrea comune
- Latte di gallina minore
- Lampascione
- Lino a foglie sottili
- Luppolo selvatico
- Leccio (Elce)
- Lavanda selvatica
- Linajola comune
- Lino malvino - Lino viscoso
- Lupino irsuto
- Lattuga rupestre
- Linaria purpurea
- M
- N
- O
- Orchidea Fior di legna
- Orchidea porpora
- Orchidea Fior di ragno
- Ortica
- Orchidea Farfalla
- Orchidea minore
- Orchidea Cefalantera maggiore
- Orchidea gialla
- Orchidea di Provenza
- Orchidea dei fuchi
- Orchidea di Bertoloni
- Orchidea Cimicina
- Orchidea maculata
- Orchidea Fior d'ape
- Orchidea piramidale
- Orchidea Serapide maggiore
- Orchidea bocca di gallina
- Orchidea Cefalantera rossa
- Orchidea nido d'uccello
- Ombrellino pugliese
- Orchidea scimmia
- Orchidea Serapide lingua
- Orchidea Barlia robertiana
- Olivo (Ulivo)
- Orchidea Scura
- Orchidea d’autunno
- Ontano napoletano
- Ombelico rupestre - Ombelico di Venere
- Orchidea Elleborina comune
- Orchidea Barbone adriatico
- Orchidea Cefalantera bianca
- Ontano nero
- Orniello
- Olmo campestre
- Origano selvatico
- Orchidea fior di mosca
- Orchidea tridentata
- Orchidea 'Platantera verdastra'
- Osmunda regale - Felce florida
- Orchidea ballerina
- P
- Primula
- Polmonaria
- Piè di gallo
- Pervinca
- Papavero - Rosolaccio
- Piantaggine
- Pimpinella - Salvastrella
- Porcellana- Portulaca
- Peverina
- Perlina minore
- Pennellini
- Pioppo bianco
- Piantaggine strisciante
- Persicaria maculosa
- Polanisia
- Periploca maggiore
- Pigamo colombino bianco
- Pino marittimo
- Pino domestico
- Pino nero
- Papavero ibrido
- Pino d'Aleppo
- Papavero cornuto - Papavero Giallo - Papavero delle sabbie
- Pioppo nero
- Pioppo tremulo
- Q
- R
- S
- Scilla silvestre
- Strigoli
- Saponaria delle rocce
- Spillone del serpentino
- Stipa etrusca - Lino delle fate
- Salicone - Salice delle capre
- Salice ripaiolo (In Toscana Salcio ripaiolo)
- Smirnio, Corinoli comune (In Toscana Macerone)
- Scorzanera austriaca - Scorzanera barbuta
- Sulla comune • Sulla coronaria (Edysarum coronarium)
- Sulla glomerata • Sulla capitata (Hedysarum capitatum)
- Stregona germanica – Salvia germanica • Stachys germanica
- Scarlina
- Sigillo di Salomone
- Silene bianca
- Succiamele delle fave
- Silene a mazzetti
- Stregona del serpentino
- Specchio di Venere
- Salcerella
- Scilla d’autunno – Prospero autunnale
- Scilla campanulata – Campanula spagnola
- Silene fior di cuculo
- Spigarola comune
- Senecione di San Giacomo
- Saponaria comune
- Salvia viscosa
- Stramonio comune
- Succiamele Azzurra – Orobanche Nana
- Succiamele giallo-rossastro
- Santoreggia montana
- Sambuco lebbio, Sambuchella
- T
- U
- V
- Veronica persica
- Viola mammola
- Valerianella
- Violaciocca gialla
- Violetta etrusca
- Verbasco sinuoso
- Verbasco tasso barbasso
- Visnaga comune
- Vulneraria
- Vitalba
- Viola tricolore
- Viola bianca
- Viola silvestre
- Viola d’acqua – Erba scopina
- Veronica prostrata
- Vincetossico
- Violaciocca laciniata gialla
- Vitalba fiammella
- Viperina comune
- W
- X
- Y
- Z
Video
- Ciaspolata sul Poggione di Prata
- Ciaspolata sulle Cornate di Gerfalco
- Ferratadi Sant' Antone, monte Serra, Buti
- Gli animali della Val di Cecina
- I borghi borghi che più spesso incontriamo nei nostri cammini
Categorie itinerari
Fauna
Scaricare
Mountian Bike
- 22/03/03- lunghezza 49,9 km - dislivello tot 1100 m - pendenza med. 6,2% max 22% (2)
- 21/10/11- lunghezza 34 km - dislivello tot 730 m - pendenza med. 4,5% max 21%
- 21/08/22- lunghezza 43,25 km - dislivello tot 1492 m - pendenza med. 5,6% max 20,5%
- 21/08/06- lunghezza 44,2 km - dislivello tot 1189 m - pendenza med. 5,2% max 23,6%
- 21/07/21- lunghezza 43,2 km - dislivello tot 1747 m - pendenza med. 6,5% max 18,5%
- 10/07/21- lunghezza 44,5 km - dislivello tot 1770 m - pendenza med. 7% max 23%