cdg-a-pino-nero   Nome scientifico: PINUS NIGRA
  Nome comune: PINO NERO
  Famiglia: Pinaceae
  Fioritura: Aprile-Giugno
  Habitat: terreni argillosi, sabbiosi, ghiaiosi, sia di natura calcarea che silicea, senza ristagni idrici. Non è presente in Puglia, Basilicata, Sardegna, Val d’Aosta. Fino a 2000m.


Descrizione

Il Pino nero è una specie fortemente diffusa dall’uomo per la sua capacità di colonizzare ambienti difficili, in grado di resistere sia alla siccità che alle gelate. E’ considerata una specie relitta e si suppone che alla fine delle ultime glaciazioni, la sua diffusione fosse piuttosto ampia. E’ presente in areali molto distanti tra loro e estremamente frammentati, tanto che si sono potute sviluppare diverse e evidenti differenze tipologiche. In italia si trova allo stato spontaneo nelle regioni montane, in 4-5 sottospecie che si differenziano sia per il portamento, sia per l’area di diffusione.

E’ un albero sempreverde alto 20-30 metri, talvolta fino a 50, con tronco particolarmente dritto, talvolta biforcato.

La chioma molto ramosa, densa, di forma piramidale, color verde cupo che tende ad espandersi con l’età. I rami delle piante più giovani si dispongono orizzontalmente e tendono a rivolgersi verso l’alto.

L’apparato radicale della pianta adulta è robusto e ampio con radice principale a fittone e grosse radici laterali che si diramano in altre più piccole saldamente aggrappate al terreno.

La corteccia è scagliosa, bruna, rugosa nelle piante giovani che diventa con gli anni di color grigio scuro, ondulata, screpolata e suddivisa in grandi placche dai bordi nerastri.

Le foglie sono aghiformi, di color verde scuro, riunite in mazzetti di 2, lunghe da 4 a oltre 20 cm (a seconda della subspecie).  Hanno sezione semicircolare e apice appuntito, avvolte alla base da una guaina brunastra di un paio di cm.

I fiori su 2 diverse strutture riproduttive: i macrosporofilli che si trovano alla base del ramo sono di colore giallastro a maturita e i microsporofilli, come piccoli coni di colore rossastro all’apice del ramo.

Le pigne (strobili) maturano nell’autunno del secondo anno e cadono nella primavera successiva, disperdendo i semi durante l’inverno. Hanno forma conica-ovoidale, prima verdi, fulve a maturità, lunghe da 5 a 10-12cm e larghe 2-5. Hanno squame legnose leggermente rilevate, terminanti con un umbone nerastro. Contengono semi scuri cuneiformi, leggermente compressi di lato, lunghi 6-8mm. L’aletta lunga  il doppio del seme,  serve per la disseminazione che avviene ad opera del vento.

Il legno del pino nero è resinoso, giallognolo chiaro, utilizzato nell’industria cartaria per la cellulosa. Una volta soprattutto in Calabria veniva praticata la resinazione, un’incisione praticata durante i mesi più caldi, nella corteccia della pianta per ottenere la trementina usata nei colori e nei medicinali.

Il Pino nero è una specie facilmente attaccabile dalla ‘processionaria’, un lepidottero della famiglia dei ‘Taumetopeidi’, le cui larve nascoste in involucri biancastri cotonosi, hanno peli urticanti, dannosi per l’uomo e per gli animali.

Il suo nome proviene dal greco ‘Pitys’, successivamente dal latino ‘Pinus’, originati dal sanscrito ‘Pitus’: nome della resina. L’epiteto ‘nigra= nero’ si riferisce alla colorazione scura della corteccia del tronco e degli umboni presenti sulle pigne.

  cdg-a-pino-nero 002
  cdg-a-pino-nero 003
  cdg-a-pino-nero 004
  cdg-a-pino-nero 005
  cdg-a-pino-nero 006

Pinus nigra -- Pino nero