cdg f papavero 001   Nome scientifico: PAPAVER RHOEAS
  Nome comune: PAPAVERO - ROSOLACCIO
  Famiglia: Papaveraceae
  Fioritura: Aprile-Luglio
  Habitat: E' una pianta invadente dei campi di frumento, si trova lungo le strade di campagna, negli orti e nei prati, fino a quasi 2000m.


Descrizione

cdg-f-papavero dis

Pianta erbacea annuale con radice biancastra a fittone contornata di radichette laterali, da cui si dipartono le foglie, riunite in rosetta, poi i fusti, che mediamente possono essere alti 30-40 cm, ma spesso raggiungono anche un metro di altezza. Di colore verde scuro, sono ricoperti da peli e se spezzati emettono un latice biancastro, che asciugandosi lascia macchie marroni.

Le foglie basali sono riunite in una densa rosetta, suddivise in molteplici incisioni irregolari, di colore verde chiaro, hanno margine dentato e sonosostenute da un peduncolo. Lungo il fusto invece, la dimensione delle foglie è più ridotta, la forma è più semplice; non hanno peduncolo, ma come le altre, sono ricoperte da peli morbidi e setolosi.  

I fiori solitari, larghi fino a 8 cm di diametro, sono portati su un lungo stelo e prima della fioritura si presentano in boccioli ovali penduli. Il calice è composto da 2 sepali verdi e pelosi, che cadono al momento della fioritura. La corolla ha quattro grandi petali tondeggianti, più larghi che lunghi, sovrapposti, di colore rosso vivo, con una macchia nera alla base e numerosi stami nero-bluastri.

I frutti sono capsule rigide, ovali-oblunghe, con un dischetto ondulato nella parte superiore come un piccolo coperchietto, che a maturità si apre tramite dei forellini, per lasciar uscire i piccolissimi semini neri contenuti al suo interno. Ogni pianta può produrre in media, da 10.000 a 20.000 semi, che rimangono vitali nel terreno anche fino a 40 anni!

Le piante giovani del papavero sono comunemente chiamate "rosole" o "rosolacci" . Vengono raccolte in primavera, prima della fioritura e possono essere usate in cucina insieme ad altre erbe selvatiche, lessate e passate nel tegame con aglio e salvia, gustate in frittate, sformati e altre preparazioni. Ottime anche per cucinare i risotti.

La pianta è usata da sempre, nella medicina naturale come leggero sedativo e se ne possono fare infusi di petali per combattere la tosse insistente e per conciliare il sonno. Però, anche se non presenta la pericolosità del papavero da oppio, anche il nostro comunissimo Rosolaccio, deve sempre essere usato con molta precauzione perchè contiene alcaloidi.

In antichità coi suoi petali, ricchi di 'antociani', veniva ricavata una tintura, ricercata dalle donne per colorare le labbra e le guance, mentre con i semi si aromatizzava il pane, come augurio di fertilità e buona sorte.

 

La parola "Papavero", proviene dal latino "Papaver", a sua volta dal celtico "Papa", che significa pappa, perché era usanza mescolare piccole porzioni di questa pianta, alla pappa dei bimbi per conciliarne il sonno. La parola di origine greca "Rhoe", significa "scorrer via" e sta ad indicare la breve vita dei petali.

 

cdg f papavero 006

  cdg f papavero 002
  cdg f papavero 003
  cdg f papavero 004
  cdg f papavero 005
   
   

Papavero -- Papaver rhoeas